L’UNESCO (United Nations for Education, Scientific and Cultural Organization), fondata a Londra il 16 Novembre 1945, diede inizio all’attività nel 1946 come Organizzazione Internazionale specializzata dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) “nel comune proposito di promuovere la Pace attraverso la cooperazione intellettuale”.
L’Organizzazione, cui oggi aderiscono quasi duecento Stati Membri, e che ha sede a Parigi, costituisce il proseguimento ideale dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni e colloca l’etica e i diritti al centro delle sue preoccupazioni, prefiggendosi di sostenere la Pace e la sicurezza mediante la conoscenza e la reciproca comprensione dei popoli, di promuovere la collaborazione internazionale tramite l’educazione, la scienza, la cultura e la comunicazione, nonché di fornire incremento al “rispetto universale della legge, dei diritti dell’uomo, delle libertà fondamentali per tutti, senza distinzione di razza, sesso, lingua e religione”.
L’Organizzazione, anno dopo anno, ha configurato le sue attività per fronteggiare – nell’interazione fra cultura e sviluppo – le maggiori sfide dell’epoca contemporanea: bioetica, diritti, ambiente …
Il Club UNESCO di Udine è interprete sul territorio, in cordata con altre sette migliaia di Club e di Centri operanti in ogni continente, delle finalità dell’Organizzazione.
Da quasi sei lustri il Club impegna risorse ed energie al rispetto degli obiettivi statutari, recando il proprio contributo al perseguimento delle idealità, che l’UNESCO Governativo indica, attraverso azioni educative, scientifiche e culturali.
Il Club intende caratterizzarsi come testimonial della dedizione teorico-pratica per la cultura della Pace e della non-violenza: tale impegno è veduto quale processo di salvaguardia di capisaldi valoriali universali, nonché quale sinergia di principi, che dovrebbero sempre orientare il cammino dell’ umanità, in modo intergenerazionale, dovunque e per l’intiero arco dell’esistenza. Sistema di valori, incentrato su concetti fondamentali quali giustizia, democrazia (cultura e non struttura) e sviluppo, sono dunque l’essenza di una cultura di Pace.
Cultura di Pace, la cui “Stella Polare” è il riconoscimento e la condivisione dei diritti (e dei doveri), sempre in sintonia con i traguardi cui tendono le agenzie delle Nazioni Unite, in concordia con gli organismi internazionali e nazionali, statali e non statali, e con enti, istituzioni e associazioni della società civile.
Il Club UNESCO di Udine persevera perciò a incrementare vita e visibilità, nel contesto in cui si trova – da quasi trent’anni – ad operare, con il focus verso le mete d’azione dell’Organizzazione.
Dunque, l’UNESCO Governativo è nato per favorire la collaborazione tra le nazioni nelle aree dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione.
Le attività dell’UNESCO comprendono programmi scientifici; tavoli tecnici; piani di lavoro di alfabetizzazione e di formazione dei docenti; strategie socio-storico-geografiche regionali e cooperazioni internazionali al fine di salvaguardare i diritti (e i doveri) e di conservare antropologicamente il patrimonio culturale e naturale del Pianeta.
Il Club UNESCO di Udine è Membro della Federazione Italiana dei Centri e Club UNESCO, Associata alla Federazione Mondiale.
La presente iniziativa di valorizzazione dell’opera del Maestro Enzo Valentinuz gode del patrocinio del Club UNESCO di Udine.
GET IN TOUCH
